Giorgio Gaslini

Intervista al Maestro Giorgio Gaslini realizzata da Arturo Curà

 Pianista, compositore, direttore d’orchestra milanese, musicista jazz di fama internazionale, ha al suo attivo più di tremila concerti e cento dischi, per i quali ha vinto dieci volte il Premio della Critica. Attivo anche nella musicacontemporanea, dopo aver conseguito sei diplomi al conservatorio di Milano, ha composto lavori sinfonici, opere e balletti per il Teatro alla Scala e per i maggiori teatri italiani. Le sue opere sono stampate da Universal Edition di Vienna e da Suvini & Zerboni di Milano.Iniziatore di correnti musicali e portatore della musica ai giovani in scuole, università, fabbriche, ospedali psichiatrici ha tenuto concerti e partecipato a festival in oltre 60 nazioni.

Pianist, composer, Milanese conductor, jazz musician of international fame, has more to his credit than three thousand concerts and one hundred records, for which he has won the Critics’ Prize ten times. He is also active in contemporary music. After having obtained six diplomas at the Milan Conservatory, he composed symphonic works, operas and ballets for the Teatro alla Scala and for major Italian theaters. His works are printed by Universal Edition of Vienna and Suvini & Zerboni of Milan. Initiator of musical currents and bearer of music to young people in schools, universities, factories, psychiatric hospitals, he has held concerts and participated in festivals in over 60 countries.

Giorgio Gaslini, in concerto

 E’ stato titolare dei primi corsi di jazz nei Conservatori S. Cecilia di Roma (1972-73) e G. Verdi di Milano (1979-80), facendo conoscere una nuova generazione di talenti musicali e aprendo la strada all’ingresso ufficiale del jazz come materia di studio in tutti i conservatori italiani. Ha collaborato per le musiche di scena con i più prestigiosi registi di teatro e per la televisione.Per il cinema ha composto numerose colonne sonore: celebri le sue musiche per il film  “La Notte” di MICHELANGELO ANTONIONI, premiate con il NASTRO D’ARGENTO. Ha collaborato inoltre con registi quali CARLO LIZZANI, MIKLOS JANCSO e DARIO ARGENTO. E’ autore dei libriMusica Totale (Feltrinelli), Tecnica e arte del Jazz (Ricordi), Il tempo del musicista totale (Baldini e Castoldi). Successo europeo hanno ottenuto nel ’91-’95 le suites “Pierrot Solaire” e “Skies of Europe” con l’Italian Instabile Orchestra.

He was the holder of the first jazz courses at the S. Cecilia Conservatories in Rome (1972-73) and G. Verdi in Milan (1979-80), introducing a new generation of musical talents and paving the way for the official entrance of jazz as a subject of study in all Italian conservatories. He has collaborated for the stage music with the most prestigious theater and television directors. For cinema he has composed numerous soundtracks: famous for his music from the film “The Night” by MICHELANGELO ANTONIONI, awarded with the SILVER NASTRO. He has also collaborated with directors such as CARLO LIZZANI, MIKLOS JANCSO and DARIO ARGENTO. Gaslini is the author of the books Total Music (Feltrinelli), Technique and art of Jazz (Ricordi), The time of the total musician (Baldini and Castoldi). European success achieved in ’91 -’95 the suites “Pierrot Solaire” and “Skies of Europe” with the Italian Instabile Orchestra.

Sul set del film “La notte”
da sinistra: Alceo Guatelli, Eraldo Volontè, Giorgio Gaslini,
Jeanne Moreau, Ettore Ulivelli, Marcello Mastroianni.

Nel ’96 ha composto per il Teatro Romano di Verona “Mister O”, prima opera Jazz italiana.

In ’96 Gaslini composed “Mister O“, the first Italian Jazz opera, for the Roman Theater of Verona.

Dal ’97 la Soul Note sta pubblicando su CD la sua opera omnia. Nello stesso anno, con la sua donazione al Comune di Lecco di migliaia di dischi, libri, partiture originali, ha creato presso Villa Gomes il Fondo Musicale Gaslini inaugurato nel 2001, a disposizione di giovani musicisti e studiosi. Nel 2002 il Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, gli ha conferito il premio alla carriera: diploma e medaglia d’oro, riconoscimento riservato ai benemeriti della cultura e dell’arte. Nell’estate 2003 ha avuto grande successo con il progetto“U (Ulisse)” realizzato nel sito archeologico di Carsulae (Terni) con il suo quintetto, il trio del jazzista americano Uri Caine, il testo e l’interpretazione di Marco Paolini e la scenografia di Arnaldo Pomodoro.Nel 2006 l’etichetta olandese Mirasound ha pubblicato il CD della sua “Sinfonia delle Valli” per due orchestre e coro (150 esecutori) diretta da Lorenzo della Fonte. La Velut Luna ha realizzato il cofanetto di 5 CD con il suo “Song Book”, 100 canzoni con testi dell’autore. È in preparazione il cofanetto con il suo “Lieder Book“, 30 lieder con testi dell’autore.Nel 2008/09 ha interpretato il concerto filmico “a Michelangelo Antonioni, Fonte Funda Suite – La Notte” al teatro Dal Verme, all’Auditorium del grattacielo Pirelli di Milano e al Festival di Ravenna, seguito dal CD Soul Note e dal DVD di F. Leprino.Nello stesso periodo il FESTIVAL INTERNAZIONALE Mi-To al Teatro Manzoni di Milano gli ha dedicato il concerto “GIORGIO GASLINI, COMPOSITORE E PIANISTA” con le sue prime esecuzioni di “Ritual”, “Interludio” (Piano Improvisations) e “Peintres au Cafè- Sonnant” affiancato dal duo pianistico di Paola Biondi e Debora Brunialti con il percussionista Maurizio Ben Omar e il video da concerto di Francesco Leprino. Nel 2009 è uscito per Silvana Editoriale il libro “Giorgio Gaslini lo sciamano del Jazz” di Lucrezia De Domizio Durini e il DVD con la presentazione dello stesso nell’ambito di PARMA FRONTIERE con la I esecuzione della composizione di Gaslini “Il Bosco di Beyus”.

Since ’97 the Soul Note has been releasing his complete work on CD. In the same year, with his donation to the Municipality of Lecco of thousands of records, books and original scores, he created the Gaslini Music Fund at Villa Gomes, inaugurated in 2001, available to young musicians and scholars. In 2002 the President of the Republic, Carlo Azeglio Ciampi, awarded him the Lifetime Achievement Award: diploma and gold medal, an acknowledgment reserved for the commendable of culture and art. (Ulisse) “realized in the archaeological site of Carsulae (Terni) with his quintet, the trio of the American jazz player Uri Caine, the text and interpretation by Marco Paolini and the scenography by Arnaldo Pomodoro. In 2006 the Dutch label Mirasound has published the CD of his “Sinfonia delle Valli” for two orchestras and a 150 performer choir directed by Lorenzo della Fonte. Velut Luna has created the 5 CD box set with his “Song Book“, 100 songs with lyrics by the author. The box set with his “Lieder Book“, 30 lieder with texts by the author is in preparation. In 2008/09 he performed the film concert “to Michelangelo Antonioni, Fonte Funda Suite – La Notte” at Dal Verme theater, in the Auditorium of the Pirelli skyscraper in Milan and at the Ravenna Festival. Followed by the CD Soul Note and the DVD by F. Leprino. During the same period the MI-To INTERNATIONAL FESTIVAL at the Manzoni Theater in Milan dedicated the concert “GIORGIO GASLINI, COMPOSER AND PIANIST “With his first performances of “Ritual “, “Interludio “(Piano Improvisations) and “Peintres au Cafè- Sonnant” flanked by the piano duo of Paola Biondi and Debora Brunialti with percussionist Maurizio Ben Omar and the concert video by Francesco Leprino. In 2009 the book “Giorgio Gaslini the Shaman of Jazz” by Lucrezia De Domizio Durini was released for Silvana Editoriale and the DVD with the presentation of the same context of PARMA FRONTIERE with the first performance of Gaslini’s composition “Il Bosco of Beyus“.

Con Roswell Rudd

Inoltre è in uscita il libro-intervista a Giorgio Gaslini a cura di Davide Ielmini.Il 29 marzo 2009 al teatro Filodrammatici di Milano gli è stato assegnato il prestigioso premio “MILANO PER LA MUSICA”. Il 24 giugno 2010 ha ricevuto l’Ambrogino d’Oro dal Sindaco di Milano, Letizia Moratti:

The book-interview with Giorgio Gaslini edited by Davide Ielmini is also out. On March 29th, 2009 at the Filodrammatici theater in Milan he was awarded the prestigious “MILANO PER LA MUSICA” award. On June 24th, 2010 he received the Ambrogino Gold medal from the Mayor of Milan, Letizia Moratti:

“Grande artista milanese. Compositore, Direttore d’orchestra, pianista oltre che intellettuale autentico. Da oltre sessant’anni traduce la sua creatività in suoni, versi e parole. Protagonista assoluto nella storia della musica italiana, ha contribuito all’affermazione del jazz, ha posto le fondamenta della musica totale europea. Dopo aver conseguito sei diplomi al Conservatorio di Milano, ha composto lavori sinfonici, opere e balletti rappresentati al Teatro alla Scala e nei più importanti teatri italiani e internazionali.”

“Great Milanese artist, composer, conductor, pianist as well as an authentic intellectual. For over sixty years he has translated his creativity into sounds, verses and words. Absolute protagonist in the history of Italian music, he has contributed to the affirmation of jazz, he laid the foundations of total European music. After having obtained six diplomas at the Milan Conservatory, he composed symphonic works, operas and ballets represented at the Teatro alla Scala and in the most important Italian and international theaters.”


Casa del Jazz. 6-8 dicembre 2006. Giorgio Gaslini, PMJO diretta da Maurizio Giammarco, Roberto Bonati (contrabbasso), Roberto Dani (batteria). Riprese di Maurizio Vallone.